Trasparenza

I DOCUMENTI DELLA TRASPARENZA

TRASPARENZA 

Trasparenza” è la sezione del sito internet di Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale dove cittadini, aziende, organizzazioni e pubbliche amministrazioni possono consultare informazioni, dati e documenti che riguardano la Fondazione e le sue attività, senza alcuna necessità di essere identificati tramite credenziali di accesso. 

Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni delle seguenti normative nazionali e regionali e in particolare: 

  • D.lgs. n. 33/2013 (art 2-bis, comma 3), successivamente modificato dal D.lg. n. 97/2016; 
  • DGR 1046/2018 Regione Lombardia (par. 4.3.1 “Obblighi di pubblicità D.lg. 33/2013 enti privati accreditati a contratto”). 

Il Responsabile della trasparenza è il Rappresentante Legale della Fondazione, Luca Capelli reperibile attraverso l’indirizzo e-mail trasparenza@progettomirasole.it   

 

MODELLO ORGANIZZATIVO E CODICE ETICO 

La Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale adotta un Modello Organizzativoe un Codice Eticoallo scopo di favorire un buon governo del nostro Ente e contrastare comportamenti illeciti o violazioni del Modello Organizzativo stesso, di leggi nazionali o dell’Unione Europea, ed in conformità alle disposizioni dettate dal D.lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli Enti. In estrema sintesi il Modello Organizzativo prevede una serie di principi, procedure e strumenti che regolano tutta l’attività. Il Codice Etico detta i principi generali a cui è ispirata Progetto Mirasole, che sono di trasparenza, correttezza, lealtà e solidarietà. 

La struttura interna a cui è demandato il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello Organizzativo è l’Organismo di Vigilanza. La Fondazione incoraggia, chi ne viene a conoscenza, a segnalare, in buona fede, qualsiasi comportamento illecito o violazioni come sopra richiamate all’Organismo di Vigilanza tramite l’apposito canale interno di segnalazione. Le segnalazioni potranno essere scritte o vocali, dovranno essere circonstanziate e saranno trattate in conformità al D.Lgs. 24/2023, garantendo la massima riservatezza e le tutele previste dalla legge per il segnalante. Per ogni ulteriore approfondimento, potete consultare la relativa procedura sotto riportata. 

 

DIRITTO DI ACCESSO 

L’articolo 5 del D.lg. n.33/2013 disciplina il diritto di accesso alla documentazioni di pubbliche amministrazioni e di associazioni, fondazioni e enti di diritto privato che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse svolta. 

Esistono due tipi di accesso: 

  • l’accesso civico semplice (art. 5 comma 1 del D.lg. n.33/2013) che riguarda segnalazioni relative alla mancata pubblicazione di atti o documenti di cui è prevista la pubblicazione obbligatoria dal D.lg. 33/2013, che possono essere inoltrate attraverso uno specifico modulo. 
  • l’accesso generalizzato (art. 5 comma 2 del D.lg. n.33/2013) che rende possibile a chiunque l’esercizio del diritto di accedere, senza obbligo di motivazione, a dati, documenti e informazioni possedute dall’organizzazione ulteriori rispetto a quelle che formano oggetto di pubblicazione obbligatoria. Le richieste possono essere inoltrate alla Fondazione attraverso uno specifico modulo. 

 

Tanto le richieste di accesso civico qualche le richieste di accesso civico generalizzato possono essere trasmesse in una delle seguenti modalità: 

  • direttamente presso l’ufficio che detiene i dati, documenti o informazioni (se conosciuto); 
  • a mezzo posta (consegnata anche a mano) presso la segreteria della Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale all’indirizzo Strada Consortile per Mirasole,7 – 20054, Opera (MI); 
  • via e-mail all’indirizzo di posta elettronica accessocivico@progettomirasole.it (ATTENZIONE: attraverso tale indirizzo di posta elettronica non verranno fornite risposte a quesiti o richieste di informazioni di carattere generale.) 

La segreteria, una volta ricevuta l’istanza, provvede all’inoltro all’ufficio che detiene il dato, il documento o l’informazione richiesta che provvederà alla risposta nei modi e nei tempi previsti dal Regolamento e dalla normativa vigente. 

Per conoscere più nel dettaglio la disciplina e le modalità del diritto di accesso è possibile consultare il regolamento redatto dalla Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale.

Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale nasce dal desiderio di creare opportunità per la realizzazione di attività produttive di inserimento lavorativo e di professionalizzazione destinate ai suoi ospiti.